La Legge di Bilancio 2025 introduce un pacchetto di misure che punta a rafforzare il sostegno ai lavoratori e alle imprese in difficoltà. Lo stanziamento complessivo di oltre 400 milioni di euro mira a fronteggiare le crisi occupazionali e a promuovere il reinserimento lavorativo tramite iniziative mirate. Di seguito, un’analisi approfondita delle principali novità.
- Indennità per il Settore della Pesca Marittima
Il settore della pesca, soggetto a stagionalità e a fluttuazioni di mercato, riceve un’attenzione particolare:
- Fondi stanziati: 30 milioni di euro.
- Obiettivo: Garantire un’indennità giornaliera di massimo 30 euro ai lavoratori, compresi i soci delle cooperative della piccola pesca, per i periodi di inattività dovuti a limitazioni normative o a difficoltà economiche.
- Impatto previsto: Maggiore protezione per i pescatori, che rappresentano un pilastro fondamentale dell’economia costiera.
- Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria (CIGS) e Mobilità in Deroga
- Fondi disponibili: 70 milioni di euro.
- Destinatari: Lavoratori di aziende situate in aree di crisi industriale complessa.
- Obiettivo: Facilitare il reinserimento professionale attraverso interventi mirati, sostenendo le imprese che affrontano crisi strutturali.
- Benefici: Evitare esuberi immediati, offrendo tempo e risorse per la riqualificazione dei lavoratori.
- CIGS per Imprese in Cessazione di Attività
- Allocazione: 100 milioni di euro.
- Finalità: Consentire alle aziende che cessano le attività di gestire in maniera graduale e sostenibile i licenziamenti.
- Esempi di applicazione: Supporto nei casi in cui le aziende vogliono evitare un impatto sociale drammatico, garantendo il tempo necessario per accompagnare i lavoratori verso nuove opportunità.
- Sostegno al Reddito per Lavoratori nelle Bonifiche Ambientali
- Fondi stanziati: 19 milioni di euro.
- Beneficiari: Lavoratori coinvolti in attività di bonifica ambientale.
- Obiettivi:
- Promuovere l’occupazione in un settore cruciale per la sostenibilità ambientale.
- Garantire continuità lavorativa anche durante eventuali fasi di blocco o ristrutturazione.
- Programma GOL (Garanzia Occupabilità dei Lavoratori)
Il Programma GOL è un pilastro della strategia per la riqualificazione lavorativa:
- Stanziamento: 50 milioni di euro per il 2025.
- Finalità:
- Riqualificare i lavoratori disoccupati attraverso percorsi di formazione mirati.
- Promuovere l’accesso a nuove opportunità occupazionali, in particolare nei settori innovativi e ad alta richiesta.
- Benefici attesi: Una forza lavoro più preparata ad affrontare le trasformazioni del mercato.
Obiettivi Globali del Pacchetto
Le misure presentate mirano a:
- Supportare i settori più vulnerabili: Come la pesca e le attività in aree di crisi industriale.
- Promuovere la sostenibilità e l’innovazione: Con incentivi per settori come le bonifiche ambientali e programmi di formazione.
- Ridurre le disuguaglianze sociali: Offrendo una rete di sicurezza economica ai lavoratori in difficoltà.